texture

 Le texture (riempimenti di fondo con fantasie e varie) sono ottimi complementi per dare un tocco vintage alle nostre illustrazioni. Nel caso di illustrazioni smarginate, possono "adornare" con grazia  e creare atmosfere deliziose. Se scegliamo stoffette, rigatini, pois e fantasie delicate, possiamo essere sicuri che non interferiranno troppo con l'illustrazione. Lo sfondo deve rimanere subordinato e non dominante nell'insieme ottico. Gli sfondi non devono disturbare nè distoglierci dall'immagine che stiamo guardando, semplicemente devono rinforzarla, enfatizzarla con discrezione e delicatezza. Grazie al nostro amico Photoshop possiamo divertirci a cambiare sfondi con un semplice click di riempimento. L'importante è non perdere di vista l'impaginazione, considerando che la nostra immagine dovrà comunque essere inserita in una gabbia grafica con formati stabiliti in partenza.

Direi che questo sfondino rosato, un po' Vittoriano, è perfetto per le immagini di "Verde quiete"
I soggetti floerali, tuttavia, devono essere quasi sbiaditi come in questo caso, onde evitare l'invadenza cromatica.

Anche il testo dovrà essere discreto per non farci dimenticare che nei libri illustrati le immagini devono rimanere importanti.

Uno scoiattolo adorabile

 



Questo scoiattolo è così domestico da avvicinarsi impertinente ai turisti in quel di Hyde Park a Londra; Cerca ghiottonerie varie, preferibilmente castagne e nocciole, e non teme affatto l'essere umano. D'altra parte ad Hyde Park gli animali liberi e selvatici sono le vedettes del luogo e ringraziano i turisti con incantevoli performance. Anatre, folaghe e cigni si esibiscono in coreografie sublimi: voli a gruppi, roteazioni e virate che sembrano studiate a tavolino. Gli scoiattoli, invece, si fanno vedere a penzoloni da qualche ramo, o corrono incontro ai passanti, per chiedere qualche bocconcino prelibato. Ad  Hyde Park gli animali sono ben pasciuti e panciuti e tengono alta l'attrazione del parco. Non si può che riempirsi il cuore di dolcezza con  queste piccole e adorabili creature che condividono con noi il pianeta terra e ci fanno ritrovare un mondo di sentimenti semplici in cui il rispetto e l'amore per i nostri amici animali elevano il nostro spirito ad un sentire umano e più profondo.....Ma perchè in Italia non ci sono scoiattoli, cigni e anatre nei parchi? Sigh......

Un libro iniziatico


 

Dedicare un articolo del mio blog a Edith Holden è d'obbligo. Questa illustratrice vissuta oltre un secolo fa e tragicamente deceduta giovane ( mentre cercava di raccogliere delle gemme di castagno cadde in un fiume ed annegò nel 1920 in un fiume vicino a Kew Garden) è stata la mia prima maestra. Magia dell'arte: riuscire a trasmettere  qualcosa alle future generazioni, arrivare oltre lo spazio e il tempo nel cuore di chi non hai mai conosciuto. La popolarità di Edith Holden in Italia esplose alla fine degli anni '70 quando fu pubblicata una raccolta di delicati acquerelli naturalistici realizzati dall'artista durante le sue escursioni tra campi e giardini della sua terra. Immagini tenere e poetiche che ci svelano la natura in tutta la sua armonia e dolcezza. Grazie a queste immagini possiamo conoscere la natura con i suoi fiori, le piante, gli animali e imparare a rispettarli ed amarli ancora di più. Edith Holden fu illustratrice di libri per ragazzi nell'Inghilterra vittoriana,  contemporanea della più famosa Beatrix Potter, (la mamma di Peter Coniglio) contribuì a tenere alto il primato dell'Inghilterra nell'arte dell'illustrazione. Grazie ai delicati acquerelli di Edith (fatemela chiamare da amica) ho cominciato a pasticciare con colori e pennelli, all'età di tredici anni, spesso con pessimi risultati ma con la tenacia e la voglia del neofita. Edith aveva un dono, quello di rendere tangibile e visibile l'Eden che tutti noi vagheggiamo.Non solo lo ritraeva ma lo eternizzava, salvandolo dal mutare impietoso del tempo e delle stagioni, dalla distruzione dell'uomo. Nei suoi acquerelli è racchiusa la brezza leggera che agita le canne al bordo dei campi, la dolcezza del passero che imbocca i suoi piccoli, il profumo soave di una rosa in fiore, insomma tutto quel mondo naturale e bucolico che non tutti hanno  la fortuna di conoscere ed amare.

Solo Illustratori

 
 
Segnalo con piacere questo Blog dedicato all'illustrazione di altri tempi e non.
Lo ha creato Adele - Dindi Gelfi che ringrazio per avermi fatto conoscere molti illustratori di altri tempi veri maestri di stile, rimasti nella storia.
Mi auguro che questa nobile arte possa rivivere con loro  e grazie a tutti gli appassionati lettori che non hanno mai smesso di guardare la realtà con occhi sensibili e poetici.
http://soloillustratori.blogspot.it/

http://soloillustratori.blogspot.it/2014/10/daniela-ballestra_9.html?spref=fb



L'ho ritrovata....l'ispirazione


  "Nocciolina ad Hyde Park"

In quel di Hyde Park a Londra ecco avvicinarsi ai miei piedi uno scoiattolo curioso e impertinente: "fosse non fosse la mia Nocciolina ?" - pensai.  Da tempo non la vedevo più a "Verde quiete" e non avev più nulla da raccontare. A volte gli animali percorrono distanze infinite per trovare cibo o per fuggire ai cacciatori, forse quello scoiattolino curioso era solo un suo cugino britannico.... Non avevo nulla da offrirgli, e lui lo capì subito, ma non si allontanò. Mi guardava fisso con il musetto puntuto e gli occhi indagatori. Ma non c'era bisogno di troppe parole. Come Nocciolina, questo scoiattolino mi voleva consegnare un'altra storia da scrivere e illustrare. Gli occhi magici si riempirono di emozioni, poesia  e colori e tutto quel paradiso incantato era di nuovo nel mio cuore. Altre storie fluirono magicamente nella mia mente e poi  dalla penna al foglio,  mentre il tempo passava veloce. Scrissi per ore, immaginando scena dopo scena le storie autunnali di "Verde quiete" finchè  la sera scese recando con sè l'ora del sonno ristoratore.



 Hyde Park
Kew Garden - Londra
http://www.youtube.com/user/kewgardens

Un vero Paradiso in terra....