Alto Adige incantato

Bressanone visto dalla Karlspromenade


Municipio di Bressanone (Bz)

Nel paese delle favole: l' Alto Adige

Paesaggi da favola, paesi sdraiati tra vallate e montagne incontaminate, natura rigogliosa e preservata con amore, così si presenta l'Alto Adige, un incontaminato mondo a parte, dove si entra in punta di piedi, come in un museo a cielo aperto, non a caso le Dolomiti e il loro habitat, sono stati riconosciuti patrimonio dell'umanità dall'Unesco. Luogo di cultura, tradizioni, arte e natura, l'Alto Adige offre una varietà di luoghi da visitare, tra escursioni e visite ai pittoreschi borghi , simili a piccoli scrigni incastonati nello scenario incontaminato di un piccolo paradiso terrestre. D'estate, come d'inverno, non c'è tempo per annoiarsi, qui anche l'ozio e il relax hanno una qualità speciale.
Lontano dai templi fracassoni della movida, che hanno deturpato le coste italiane, in Alto Adige, si viene a ritrovare un ritmo di vita diverso, a riempirsi gli occhi di bellezza e il cuore di emozioni e colori, come piacevoli ricordi che ci faranno compagnia per tutto il resto dell'anno. Da Bressanone a Chiusa, da Varna a Brunico, da Bolzano a Merano, c'è un'atmosfera magica, il tempo prende un altro ritmo, chilometri di piste ciclabili, invitano a lasciare qualsiasi mezzo motorizzato, allora si parte, in sella ad una bicicletta, tra vallate che si stendono come coperte di velluto verde, decorate da filari precisi di vigne che producono i rinomati vini. Le abbazie e le piccole chiese, con i campanili gugliati, svettano come fari nel mare verde, i vecchi masi e i sentieri invitanti , ci vengono incontro come cortesi padroni di casa; più in alto, a 1500-2000 metri, si sale con la cabinovia, per scoprire piramidi di terra e rocce secolari, che vigilano severe le malghe ricche di pascoli. Qui, tutto è intelligentemente preservato, nessuna colata di cemento, nessuno scempio urbano, l'asfalto impeccabile delle strade e il decoro urbano, saltano all'occhio, c'è amore e rispetto per i luoghi in cui si vive, quello che ancora non hanno capito nel resto d'Italia, un'altra Italia appunto.


Illustranimali: La casa dei cigni a Monaco di Baviera

Illustranimali: La casa dei cigni a Monaco di Baviera: A Nymphenburg (Munich) con i cigni protagonisti di "In volo verso casa"




A Nymphenburg (Monaco di Baviera) c'è un vero Paradiso T...

La casa dei cigni a Monaco di Baviera


A Nymphenburg (Munich) con i cigni protagonisti del mio racconto illustrato
"In volo verso casa"




A Nymphenburg (Monaco di Baviera) c'è un vero Paradiso Terrestre, non solo il parco e i suoi edifici reali, la reggia e lo sfarzo monumentale, studiato nel minimo dettaglio, ma a rendere ancora più fiabesca l'ambientazione, ci sono creature alate di regale bellezza, che sembrano arrivate in volo, a portare un pezzo di paradiso in terra. I cigni reali si avvicinano fiduciosi al visitatore curioso, vicino a loro un po' più ritrose, fanno capolino le oche colombaccio, ma attenzione! questi pennuti non permettono a nessuno di sfiorarli, pena un solerte beccata! Giusto così, e comunque incanta vedere come in questo luogo, essi vivono indisturbati, malgrado l'afflusso di migliaia di turisti che ogni anno fanno tappa nel più incantevole tesoro di arte e natura di Monaco di Baviera. I cigni si tuffano nelle acque cristalline del canale d'acqua, alcuni spiccano il volo leggiadri, s'inseguono a bassa quota, volano e nuotano in cielo e in terra e sono il ritratto della libertà. Galleggiano a filo d'acqua, immergono il lungo collo che si protende come una canna da pesca, fino a toccare il fondo basso e limaccioso, pescano pesciolini, insetti, piccoli girini, ma si cibano anche di foglie e ortaggi. Si lasciano portare dalla dolce corrente dell'acqua, intrecciano perfette danze e coreografie, che hanno ispirato artisti di ogni tempo, il cigno è così: incantevole, misterioso, regale, nobile, e la sua sola vista, ritempra e appaga l'animo, suscita emozioni e ispira profonde riflessioni. Non siamo soli sulla terra, fortunatamente ci sono tantissime altre bellissime creature, hanno ali, zampe, becchi, e piume, ci ricordano un mondo incontaminato, semplice e naturale, da guardare ma non toccare, semplicemente una lezione di profondo rispetto , di amore e libertà.