Perla felting needle

 Eccomi sono Perla poodle dog, morbidosa, tenerissima e simpaticissima, sono fatta con la tecnica del needle felting, ho un'anima tenera, un cuore grande e morbidi riccioli. Vuoi portarmi nella tua casa? Sono su Vinted e su Etsy. Lacasadipanna


. Per info contatti in questo post o messaggio.  Ciao #handmade #bamboleartistiche #canidilanacardata #needlefeltingart #lacasadipanna #Vinted #barboncinitoy #barboncini #barboncinigrigi #barboncinimorbidosi

il mio shop su Etsy

 


             Il mio negozio su ETSY 

Nel mio negozio troverai una vasta scelta di mie creazioni handmade dagli amigurumi agli oggetti shabby chic, e non perdere gli aggiornamenti poichè la mia vetrina si arricchirà sempre di new entry!

Come ho trasformato un vecchio tagliere di legno in un oggetto shabby chic

Il mio tutorial sul rinnovo di un vecchio tagliere con chalk paint in stile shabby chic, lasciate un like e iscrivetevi al canale

MICIOLO NON E' UN GIOCATTOLO libro illustrato

 



MICIOLO NON E' UN GIOCATTOLO 
SECONDA RISTAMPA A CURA DELL'ASSOCIAZIONE ODV ARCA 2000

SCRITTO E ILLUSTRATO DA DANIELA BALLESTRA

GIUNTO ALLA SECONDA RISTAMPA IL LIBRO "MICIOLO NON E' UN GIOCATTOLO" vincitore del premio dell'Accademia dei gatti magici di Fiesole (Fi) nel 2012  edito dall'associazione Arca 2000 diritti dell'animale malato.
Con una offerta minima di euro 4 a copia + spese di spedizione come plico libri euro 1,28 è possibile richiederlo a lazampetta@tiscali.it

Guarda in anteprima la storia nel mio canale youtube La casa di Panna e regala questo bel librino per insegnare a rispettare ed amare gli animali.


 
   " LE PAGINE DI UN LIBRO CI INSEGNANO A PENSARE, A CAPIRE, 

 E A FORMARE L'ADULTO CHE SIAMO E CHE SAREMO 
 
LE STORIE SONO LE COLONNE PORTANTI DELLA NOSTRA VITA."

(DANIELA BALLESTRA)




NEWSLETTER


HAI UN BLOGGER? SEGUI QUESTO BLOG DIVENTANDO UN LETTORE FISSO E RICEVERAI IL PDF GRATUITO CON LO SCHEMA PER REALIZZARE IL CINGHIALETTO GRUFOLO.



FB: lacasadipanna


AMIGURUMI UN'ARTE MAGICA E TERAPEUTICA

                                           

                                                                   FARE  AMIGURUMI  

Salve a tutti sono Dani, amigurumi maker, mi formo come illustratrice editoriale ma da sempre mi appassiona ogni forma di handmade, così per caso ho scoperto gli amigurumi e armandomi di santa pazienza ho iniziato a studiare per realizzarli; ore e ore di tentativi più o meno pasticciosi, giornate a provare e riprovare schemi e punti, e a guardare tutorial sul web. Malgrado le difficoltà iniziali, sono andata avanti, una voce interiore mi invitava a tenere testa alla sfida, un bell'esercizio di vita e di forza, ma essere illuminati da quella luce che si chiama creatività è uno stato di grazia, un toccasana salvifico. Non posso fare a meno di prendere pennelli e colori, ma anche fili e uncinetto , se non lo facessi la mia anima diverrebbe un deserto, e non riuscirei a fare nulla di buono se non collegassi il cuore alla mano, la mente alla immaginazione, gli occhi all'incanto. Per quel che mi riguarda quella degli Amigurumi è una branca del crochet che fino a qualche anno fa non conoscevo nemmeno o meglio non pensavo si chiamasse così il fare pupazzi lavorati a uncinetto in varie forme e colori. Ora sono qui a postare i miei lavori, a dar consigli e a creare schemi che potete trovare nel mio negozio Etsy lacasadipanna.etsy.com, insomma, seppur è vero che non si finisce mai di imparare e l'opera prima ancora deve arrivare, posso ritenermi soddisfatta e a ogni opera ho donato non solo il mio tempo ma anche il mio cuore. Questo spazio si propone di confrontarsi con altri amigurumi maker anche per scambiarsi consigli. 

per saperne di più:

https://it.wikipedia.org/wiki/Amigurumi

https://www.etsy.com/shop/LacasadiPanna?ref=dashboard-header

la casa di Panna

iscrivetevi alla newsletter nel modulo contatti per rimanere informati e riceverete lo schema gratuito in pdf per realizzare il cinghialetto.


i miei libri illustrati


I piccoli libri romantici di Verde Quiete crescono e si arricchiscono di nuove storie, ecco l'uscita del secondo libro "LE STAGIONI A VERDE QUIETE" 76pg. illustrate a colori edito da You Can Print  altre storie scritte dalla scoiattolina Nocciolina legate alle stagioni. Le stagioni a Verde Quiete dipingono quadri di incomparabile bellezza in cielo e terra e per tanto incanto i nostri occhi potrebbero non bastare. Così conosceremo la Regina delle Zucche con le sue zucche giganti, e anche la Regina del Gran formicaio che rappresenta un po' tutti i potenti che vogliono essere adulati per concedere piaceri ai propri sudditi, e poi "Ali di fumo" la farfalla vittima dell'inquinamento causato dall'uomo, e ancora Nocciolina ci porterà nella biblioteca di Verde Quiete dove cercherà di capire chi sono le strane creature che si aggirano furtive nel bosco. Insomma, a Verde Quiete conoscerete un mondo magico che vi rapirà con i suoi colori e la bellezza della natura che muta e si trasforma nel succedersi delle stagioni che segnano il passare del  nostro tempo e ci ricordano che nulla dura per sempre, ma tutto ciò che muore rinasce, come la primavera che torna dopo l'inverno, ogni raggio di sole splenderà dopo la tempesta. Chi ha già letto il primo libro "I Racconti di Verde Quiete- tra boschi e sentieri" ritroverà l'incanto, la poesia e la magia del piccolo mondo bucolico in cui ogni lettore sogna di abitare. 
I libri di Verde Quiete sono in vendita sui maggiori store online (Amazon, Feltrinelli, Ibs, Unilibro, Hoepli...) e sul sito You Can Print, si possono altresì ordinare in qualsiasi libreria fisica distribuiti da Fast Book.
Per maggiori info sull'acquisto dei libri consultare la pagina FB I racconti di Verde Quiete- o contattare l'autrice: pannalulu@tiscali.it- www.danielaballestra.it


VERSIONE EBOOK KINDLE AMAZON

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

INSEPARABILI




Un libro a quattro zampe per insegnare a guardare i nostri amici animali con gli occhi del cuore ma anche per aiutare i piccoli lettori ad elaborare il lutto della perdita di un amico a quattro zampe.
SINOSSI:
Panna e Lulù sono due fedeli compagne a quattro zampe che, giorno dopo giorno, riescono a conquistare un posto speciale nella loro famiglia umana. Con la loro discreta presenza riescono a rendere più sopportabili anche le giornate più grigie, perché ogni cane sa come arrivare dritto al nostro cuore. Anche se sono passati tanti anni da quando Panna e Lulù sono volate sulla grande nuvola, il loro ricordo è miracolosamente intatto nel tempo e rivive nelle illustrazioni che compongono le pagine di questo libro dal sapore di una favola, per ricordarci che ogni cane amato non vuole essere dimenticato e ciò che è pieno di vita e di amore non va via per sempre. Età di lettura: da 4 anni.
  • Copertina flessibile: 36 pagine A COLORI
  • Editore: Youcanprint (3 dicembre 2018)
  • Lingua: Italiano
  • EURO 10
COME ACQUISTARLO (anche con il bonus cultura/docenti sugli store online)
VERSIONE CARTACEA:
prezzi sugli Store online:
Amazon euro 10 + 2,70 spedizione standard (3-4 gg)
Ibs euro 8,50 +2,80 spedizione standard (3-4 gg)
Libreria Universitaria euro 9,60 + 2,90 spedizione standard
Feltrinelli euro 8,50 + 2,80 spedizione standard
Unilibro euro 10 +2,90 spese di spedizione
In libreria su ordinazione distribuito da Fast Book (dirlo al libraio) http://www.youcanprint.it/distribuzione/selfpublishing/distribuzione-selfpublishing.html
TROVA LA LIBRERIA PIU’ VICINA A TE PER ORDINARLO: https://www.youcanprint.it/librerie-in-italia-self-publishing.html
richiedendolo direttamente all’autrice al prezzo di euro 1o scrivendo a : corsillustrazione@tiscali.it - www.danielaballestra.it - s’invierà come PLICO LIBRO (spese spedizione comprese )



ILLUSTRIAMO A SCUOLA COME I FAUVES

 


I FAUVES 
ARTE E IMMAGINE NELLA SCUOLA PRIMARIA

I colori vivaci e "urlati" dei Fauves hanno dato vita a un bel laboratorio artistico svolto con gli alunni della classe 5C della scuola primaria. Il risultato è stato quasi sorprendente, è bastato dare loro un esempio visivo del modo di dipingere dei Fauves, e dopo una lunga lezione sui colori primari e complementari, ecco il magnifico accostamento di colori e di forme. Gli alunni non avevano ben capito perché avessi detto loro di comprare una riga da 60 cm e due squadre di diversa misura, men che meno perché gli avessi detto di acquistare dei pastelli a olio e dei cartoncini Canson colorati. Loro non sapevano niente di canson, pastelli a olio, fauves, mai sentito parlare nemmeno di mezza tinta, matite di vario spessore e differenza tra un pastello a olio e un pastello secco. In cinque anni nessuno aveva insegnato loro a utilizzare una riga e una squadra. Ma fortunatamente in quella età si apprende tutto al volo. Così i musi lunghi e le espressioni di noia hanno lasciato il posto a entusiasmanti e laboriosi artisti desiderosi di vedere le loro opere finite e affisse al muro della scuola. Loro stessi meravigliati di aver tirato fuori potenzialità sconosciute. E' triste constatare che la naturale creatività dei bambini sia repressa, negata e dimenticata dai programmi delle scuole italiane. Appena due ore a settimana non sono un granché per acquisire tecniche e padronanza della materia, per manipolare materiali come colori e pennelli, per dare sfogo alla fantasia. Le ore di arte e immagine sono marginali, inserite quasi come attività extra curriculari alla stregua di gioco ed intrattenimento. Ovvio che il messaggio educativo è: l'arte non è importante e non serve a niente.
Tutto ciò in Italia il paese che ha dato i natali a Leonardo, Raffaello, Tiziano. E vogliamo anche parlare della tanto sbandierata educazione emotiva? L'attività creativa artistica è quella che più riesce a toccare le corde del nostro cuore, ad esprimere le nostre più profonde emozioni, ad appagare il nostro desiderio di bellezza. Non vuota bellezza ma messaggio, parola, espressione.
Ho constatato insegnando nelle scuole primarie, che i maestri non sono adeguatamente formati per insegnare materie artistiche Non hanno conoscenza delle tecniche, dei materiali da utilizzare, spesso non sanno essi stessi disegnare. Se è vero come è vero che sono richieste competenze specifiche agli insegnanti di educazione fisica, di matematica, di lingue, non si capisce perché la materia di arte e immagine può essere svolta nella scuola primaria da chiunque. Alcune colleghe saputa della mia formazione di illustratrice mi hanno chiamato nelle loro classi per disegnare mi dicevano che i loro alunni potevano imparare anche solo guardandomi disegnare alla lavagna. Com'era vero!, ho visto bambini completamente bloccati davanti al foglio bianco, creare d'un tratto disegni molto personali e creativi.

Il KAMISHIBAI l'arte di narrare viaggiando



Nel laboratorio espressivo svolto con la mia alunna Asia della 5 A scuola primaria, nelle ore di materie alternativa abbiamo creato un delizioso Kamishibai. Si tratta di un libro fatto a mano con un semplice cartone da imballo, quasi un piccolo teatrino per raccontare una breve storia illustrata. Asia ha disegnato la storia del leoncino e la giraffa  e ci mostra in questa foto come ha decorato anche la copertina con i suoi dolcissimi disegni.


Qui Asia ha invece illustrato un piccolo connubio tra la specie umana e quella animale. Uomini e animali tutti insieme sotto lo stesso cielo devono vivere in armonia e pace. 


Ecco il  magnifico gatto di Sonaldeep della 4C



In attesa di pubblicare altri lavori dei piccoli alunni chiudo questo articolo con una considerazione:

 " L'arte salverà il mondo, con l'arte si sconfigge la violenza e si impara a vedere, amare e rispettare la bellezza intorno a noi."

Non poco direi.